
OUR TEAM

Eliana Moscano
Founder & President
Eliana Moscano, classe 1990, laureata in Psicologia Clinica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Campania.
Nel 2016 durante il percorso di tirocinio post lauream svolto presso l’ASL di Caserta ha l’occasione di partecipare alle attività portate avanti dal progetto europeo TOGETHER. Tale esperienza rappresenta un punto di svolta nel suo percorso formativo e la spinge a conseguire nel 2017 un Master in Euro-progettazione presso l’Europa Business School.
Sempre nello stesso anno, fonda con altri soci l’Associazione Paradigma e inizia a ricoprire il ruolo di progettista e di trainer in diversi progetti europei e nazionali realizzati principalmente in ambito sociale, socio-sanitario ed educativo. Particolarmente interessata al tema dell’inclusione sociale, nel 2021 presso l’università di Cassino frequenta un corso di specializzazione sulla disabilità.
Dal 2019, nel ruolo di docente, organizza con Paradigma corsi di formazione in Europrogettazione per enti pubblici e privati interessati ai fondi europei e grazie alla convezione tra Paradigma e l’università Vanvitelli di Caserta è referente dei tirocini post-lauream.
Stefania Giuliani
Founder & Board Secretary
Laureata in Psicologia dei Processi Cognitivi presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale. Nel 2014 vince una borsa di studio presso Stoccolma dove ha occasione di partecipare al 4th World Forum Against Drug. Lavora dal 2015 in ambito sociale ed educativo, occupandosi di progetti finalizzati al contrasto della dispersione scolastica e povertà educativa. Docente in corsi di aggiornamento professionale per insegnati su tematiche inerenti all’inclusione scolastica.
Nel 2017 si specializza in Project Management; a maggio 2017 fonda con gli altri soci PARADIGMA.
In Paradigma si occupa della redazione e del coordinamento di progetti europei e di bandi pubblici e privati nazionali e locali, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione sociale, della disabilità e promozione dei diritti. Docente in Corsi di Europrogettazione organizzati da Paradigma per professionisti, enti privati e amministrazioni pubbliche.
La sua missione è quella di portare un pezzetto di Europa soprattutto nelle realtà territoriali più svantaggiate.


Francesca Caterino
Associate & Treasurer
Dopo una laurea in Psicologia Clinica e un’abilitazione alla professione, Francesca scopre le opportunità offerte dall’Unione Europea nel 2019, quando dopo aver svolto un tirocinio presso la residenza sanitaria assistenziale, ASL Caserta, sceglie di svolgere un secondo tirocinio presso l’Associazione Paradigma, ente del terzo settore specializzato in formazione e progettazione Europea. Da allora decide di non abbandonare più quel mondo e si specializza in Project management presso l’Europa Business School e nel 2020 diventa socia dell’Associazione Paradigma entrando ufficialmente a far parte del team. Credendo fortemente nel valore della formazione continua, indispensabile per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze. Ha completando la formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto Skinner nel 2025. Docente in corsi di Euro-progettazione organizzati da Paradigma per professionisti, enti pubblici e privati, si occupa della ricerca e stesura dei bandi europei, pubblici e privati nazionali e locali e dell’implementazione e disseminazione degli interventi finanziati.
Domenico Tunisino
Associate
Classe 1998, è laureato in Psicologia Applicata presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Durante il suo percorso accademico ha condotto attività di ricerca nell’ambito della psicologia giuridica e investigativa, con particolare attenzione ai temi della discriminazione e vittimizzazione delle minoranze sessuali e di genere.
Dal 2024 collabora con l’Associazione Paradigma, prima in qualità di trainee e poi come associato, occupandosi della scrittura, gestione e coordinamento di progetti europei in partenariato, con l’obiettivo di promuovere la coesione sociale, l'inclusione e la valorizzazione dei territori.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la comunità LGBTQIA+, la sessuologia e le dinamiche di marginalizzazione sociale. La sua missione è contribuire attivamente allo sviluppo di interventi evidence-based e alla promozione di una cultura del rispetto, dell’equità e dell’inclusione.


Sebastiano Vaia
Associate
Sebastiano Vaia, classe 1981, è un professionista con oltre vent’anni di esperienza in ambito clinico, formativo e di ricerca. Laureato in Psicologia dei Processi Cognitivi presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania dal 2008. Si è successivamente specializzato in Psicoterapia, Psicodiagnostica , Neuropsicologia clinica e forense, per poi conseguire numerosi master di II livello, tra cui Mediazione familiare, Psicodiagnosi Computerizzata, Psicologia dell’età evolutiva e dello sviluppo e Human Resources.
È stato docente ordinario presso diverse istituzioni accademiche, tra cui la UNISOB di Napoli, la UniPegaso e la Scuola Internazionale di Psicoterapia Strategica Integrata. È inoltre ricercatore associato presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR e autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali su tematiche neuropsicologiche e psichiatriche.
Dirige l’Istituto Neurodiagnostico Vaia. È consulente con mandato internazionale per il Ministero della Difesa degli Stati Uniti in Europa e Asia, e membro del CDA della società scientifica Nefrocenter Research.
Co-fondatore della testata free press Medicare Campania, è anche Presidente del Consorzio BISIDE, realtà attiva nel campo della ricerca e dell’innovazione. La sua visione professionale coniuga l’approccio clinico con quello strategico, con una costante attenzione all’intervento nei contesti sociali e sanitari complessi.
Domenico Bellopede
Associate
Domenico Bellopede, classe 1983, è un avvocato con oltre 14 anni di esperienza forense, che affianca cittadini, aziende e istituzioni in una varietà di ambiti giuridici. Laureato in Giurisprudenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha arricchito il proprio percorso accademico con esperienze internazionali presso l’Universidad de Castilla-La Mancha (Spagna) e la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster (Germania), sviluppando un profilo professionale aperto al confronto europeo. Collabora come document review lawyer per importanti società legali internazionali, tra cui Consilio LLC e HaystackID, specializzandosi nell’analisi documentale e nella valutazione di dati sensibili in contesti transnazionali e processi legali complessi.
Già presidente e vicepresidente marketing della sezione locale e nazionale di ELSA – The European Law Students’ Association – ha maturato competenze in leadership, comunicazione e promozione dei diritti attraverso l’attivismo giuridico giovanile.
Convinto che la professione legale debba mantenere una forte vocazione sociale, promuove una visione dell’avvocatura come strumento di mediazione tra cittadino e istituzioni, in un’ottica di giustizia e dignità. Contribuisce all'interno dell'Associazione con le sue competenze giuridiche, la conoscenza dei sistemi legali europei e la sua esperienza nei contesti interculturali e internazionali.


Ilenia Sanzo
Founder
Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale ed esperta in progettazione per la partecipazione ai principali programmi di finanziamento italiano ed europeo. Dal 2005 Consulente Psicologa per l’Associazione Spazio Donna per le attività di supporto alle donne che hanno subito violenza e per l’avvio di percorsi di uscita e tutela delle vittime. Nel 2016 ha frequentato un corso di Formazione sui Finanziamenti Europei ed Europrogettazione per promuovere ricerca, innovazione, benessere economico-sociale e sviluppo del territorio. Dal 2017 Presidente della Cooperativa Spazio Donna che opera per l’accoglienza, l’empowerment e l’orientamento al lavoro delle donne e socia fondatrice dell’Associazione Paradigma.